- traboccare
- 1tra·boc·cà·rev.intr., v.tr. (io trabócco) AD1a. v.intr. (essere) di liquido, uscire dai bordi di un recipiente troppo colmo: l'acqua è traboccata dal vaso | fig., di sentimento, emozione o sim., essere di un'intensità tale da non poter essere rattenuto o nascosto: una felicità che trabocca dagli occhiSinonimi: fuoriuscire, riversarsi, rovesciarsi.1b. v.intr. (avere) di recipiente, riversare il proprio contenuto: la pentola ha traboccato | estens., iperb., di luogo, essere stracolmo di qcs. così da non poterne contenere oltre: la piazza trabocca di folla, la città trabocca di automobili | fig., manifestare un'emozione o un sentimento che è di intensità tale da non poter essere nascosto: il cuore trabocca di gioia2. v.intr. (avere) BU di lago, corso d'acqua e sim., straripare3. v.intr. (essere) BU cadere all'improvviso spec. violentemente4. v.intr. (avere) BU di imbarcazione, capovolgersi5. v.intr. (avere) BU di bilancia, cadere, pendere6. v.intr. (avere) BU di moneta, avere un peso eccessivo rispetto al dovuto7. v.tr. OB gettare giù, far cadere\VARIANTI: 1trabuccare.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal provenz. ant. trabucar "far cadere", der. di buc "busto, 1tronco".————————2tra·boc·cà·rev.tr. (io trabócco) OBbersagliare, spec. una cinta muraria o un castello, con colpi scagliati con un trabocco\VARIANTI: 2trabuccare.DATA: sec. XIV.————————3tra·boc·cà·rev.tr. (io trabócco) OBpesare con il trabocco\VARIANTI: 2trabuccare.DATA: sec. XX.
Dizionario Italiano.